Report European Sambo Championships 2025

images/image3.jpeg

Dal 21 al 28 aprile, nell’ospitale città turistica di Limassol (CYP), si sono tenuti i Campionati Europei di SAMBO per tutte le classi di età, con circa 700 partecipanti accreditati ben gestiti dalla federazione cipriota.

Nell’occasione si è svolto il Congresso annuale della European Sambo Federation, durante il quale è stato esposto il nuovo programma organizzativo per le prossime attività e competizioni internazionali inclusa la formazione per gli arbitri ed i tecnici.  Particolare attenzione è stata posta sulla costituenda Ranking Europea e sulla nuova gestione dei Tornei Internazionali presenti nel calendario internazionale, compresi quelli con il nuovo status di “European Cup”.

Nel Combat Sambo, Valentino GRECO ha esordito nella categoria 71 kg dove ha perso agli ottavi per punteggio tecnico contro il serbo Zuparic. Massimo impegno e serietà per Valentino nonostante necessitasse di maggior esperienza tecnico-tattica per competere al massimo livello.

Sempre nel Combat Sambo Dario DIFALCO ha perso l’occasione di conquistare una prestigiosa medaglia nella categoria fino a 64 kg. Nel combattimento per il bronzo contro il croato Matosevic ha ceduto al limite del tempo per il vantaggio minimo di 1-0, dopo aver dominato per tutto l’incontro con anche l’avversario ad 8 secondi dall’esclusione per intervento medico. Peccato per il 5° posto di Dario, che è ormai arrivato al giusto livello di esperienza e preparazione per salire su un podio europeo o mondiale.

Nel SAMBO sportivo, nei 98 kg Carlo GIACOMELLO, dopo aver perso il primo incontro con l’atleta indipendente di nazionalità russa Konovalov poi vincitore della categoria, ha ceduto nei combattimenti di recupero contro il rumeno Talpos, concludendo la gara al 7° posto.

Nei 58 kg Stefano AVELLA, nonostante la poule proibitiva, ha dato il massimo contro l’atleta indipendente di nazionalità russa Ivanov, poi vincitore della categoria, giungendo alla finale per il bronzo contro l’atleta armeno Hovsepyan che lo ha superato ai punti al limite del tempo. Stefano ha fatto un’ottima prestazione senza timori riverenziali verso avversari di fatto più forti, concludendo la gara al 5° posto andando vicino al bis del bronzo europeo, già conquistato ai campionati europei juniores 2022.

In campo femminile l’atleta Federkombat di nazionalità rumena Kateryna Moskalova, già campionessa mondiale 2023, non è riuscita nella conquista del secondo oro europeo consecutivo nella categoria fino a 80 kg, vincendo comunque una prestigiosa medaglia d’argento.

 

 

CUSL Spelpaus