Comunicato stampa: a Jesolo il grande spettacolo della Kickboxing

images/joomgallery/originals/photogallery_8/kickboxing_9/mondiali_wako_cadetti_e_juniores_2018_35/azzurri_2018_62_20180922_1007399304.jpg

Jesolo, settembre 2018 Italia 3a classificata con 58 medaglie: 17ori 15argenti 26 bronzi dietro a Russia (73 ori) e Ungheria (19 ori). Nell’edizione tutta nostrana di un Mondiale WAKO (World Association of Kickboxing Organizations) che ha segnato il record assoluto di presenze in Veneto. Duemilaetrecentodiciannove gli iscritti provenienti da 65 nazioni dei cinque continenti, per una sei giorni di gare mozzafiato e di combattimenti ad altissimo livello. Merito dell’organizzazione impeccabile di due promoters d’eccezione come Nicola Traina  e Barbara Falsoni, in collaborazione con la FIKBMS (Federazione Italiana Kickboxing Muay Thai Savate Shoot Boxe e Sambo).

Ogni nazione ha portato i migliori ragazzi a rappresentare il loro paese, suddivisi nelle categorie ufficiali previste dal regolamento internazionale. Tutte le discipline sono state presentate in contemporanea, alcune su tatami; Point Fighting, Light Contact, Kick Light, Musical Forms, e altre su ring: Low Kick, Full Contact, K-1.

“L’Italia ha ottenuto un ottimo risultato arrivando terza nel medagliere dietro a Russia e Ungheria, ma davanti a nazioni importanti come Inghilterra, Irlanda, Slovenia e tante altre. Gli azzurrini sono stati in grado di contrastare le nazioni più titolate e hanno portato a casa ben 58 medaglie. Non posso che essere orgoglioso di ciò che la macchina organizzativa è riuscita a tirar fuori. Un onore per l’Italia ospitare così tanti atleti provenienti da tutto il Mondo. Mi ritengo soddisfatto dei risultati ottenuti dai nostri azzurrini e lieto di festeggiarli insieme ad un team di tecnici di tutto rispetto come quelli che la nostra nazionale può vantare”, queste le parole del Presidente della Fikbms Donato Milano, durante la giornata conclusiva dei campionati.

“Nell’ultima settimana Jesolo è stata il centro del mondo del Kickboxing e di tutte le sue discipline - ha commentato il sindaco della Città di Jesolo, Valerio Zoggia -. Oltre 2000 giovanissimi atleti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi nella nostra città per conquistare una medaglia e salire sul gradino più alto del podio. Vista la grande partecipazione che ha accompagnato la manifestazione non potremmo essere più contenti di questo risultato che ha visto Jesolo protagonista dello sport. L’auspicio è che questa occasione possa ripetersi anche nel futuro e con un numero di atleti magari anche maggiore. Un ringraziamento va agli organizzatori e alla Federazione, a tutti i suoi livelli per aver scelto e creduto nella nostra città”.

“Penso che in questi giorni, Jesolo abbia portato a casa un risultato importante, sia in termini di immagine e promozione turistica, sia come vera città dello sport - ha aggiunto l’assessore allo Sport della Città di Jesolo, Esterina Idra -. Gli oltre 2000 atleti, non dobbiamo dimenticarlo, provenivano da 65 paesi e questo significa che il nome della nostra città ha avuto modo di viaggiare ben oltre i confini nazionali ed europei. A questo dobbiamo aggiungere il valore aggiunto trasmesso dallo sport, veicolo di sani principi e opportunità di crescita personale. Jesolo crede nello sport e su di esso intende investire, sia nella promozione di eventi, come i Campionati del mondo di Kickboxing, sia nella sua promozione tra i giovani del nostro territorio, attraverso le tante realtà associative presenti e impegnate in questo ambito”.


Medaglie doro (specialità Point Fighting):

1 PF OC M -42 KG 1 LOMBARDO ANDREA (ASD Kobra Team, Sicilia)

1 PF OC M -47 KG 1 VITALE MATTIA (ASD Kobra Team, Sicilia)

1 PF OC M -69 KG 1 DI MASSA GENNARO (ASD Fusion Team, Lombardia)

1 PF OC F -42 KG 1 MIRABELLO FEDERICA (ASD Thunder Pizzo, Calabria)

1 PF OC F -46 KG 1 TEODORANI CHIARA (ASD Anco Marzio Sporting, Lazio)

1 PF OC F -50 KG 1 CECI FRANCESCA (ASD Polisportiva Cinecittà Bettini, Lazio)

1 PF J M -63 KG 1 D’ALI’ CARMELINO (ASD Thunder Pizzo, Calabria)

Medaglia doro (specialità Light Contact) :

1 LC J M -69 KG 1 PETRALIA MANUEL (ASD Polisportiva Cinecittà Bettini, Lazio)

Medaglie doro (specialità Kick Light) :

1 KL OC M -47 KG 1 SCARANO RICCARDO (ASD Polisportiva Cinecittà Bettini, Lazio)

1 KL OC F -55 KG 1 ESPOSITO NOEMI (ASD KJ Budo Club, Toscana)

1 KL J M -74 KG 1 DELL’OLIO ANTONIO (ASD New Wave, Puglia)

1 KL J F -65 KG 1 SCANDURRA SVEVA (ASD Kobra Kai Team, Sicilia)

Medaglia doro (specialità Musical Forms) :

1 MF J M HS BOSCOLO EDOARDO FRANCESCO (ASD Euro Kickboxing, Veneto)

Medaglie doro (specialità Low Kick):

1 LK YJ M -67 KG 1 CAPUTO ALESSANDRO (ASD Kickboxing Bergamini, Abruzzo)

1 LK OJ M -57 KG 1 GRAVELA ANTONIO (ASD Dinamic Center, Basilicata)

1 LK OJ F -70 KG 1 CIPRIANI IRENE (ASD Rendoki Dojo, Toscana)

Medaglia doro (specialità K-1) :

1 K1 OJ M -91 KG 1 LULAJ ELIOS (Havana Sporting Club, Lazio)

Fortissima la Russia che vanta ben 170 medaglie ottenute soprattutto nel contatto pieno, specialità che da sempre viene dominata dalla delegazione sovietica. Fortissima la squadra Ungherese, che ha dominato i tatami ma questa volta ha trovato validi avversari tra i quali anche l’Italia. Rivelazione il Messico con un gruppo di atleti molto forti in tutte le specialità.

Un campionato colorato, a cui hanno partecipato anche nazioni che non si vedevano da tempo come Algeria, Libia, Colombia, ed è stata la prima volta in un Campionato WAKO per l’Armenia, così come per la Palestina.

Il Fair Play ha sempre dominato in tutte le giornate di gara, come tutti i migliori tecnici insegnano, prima di tutto viene il rispetto per l’avversario, anche dopo la delusione di un match perso. Una bella settimana ricca di emozioni, lacrime di gioia e di rabbia, di delusioni e di conferme di amicizia e di incontri, d’altronde lo sport serve anche a questo.

Ora che il giorno della verità è arrivato per cadetti e juniores, con sogni e premi in tasca voltiamo pagina. Si pensa ai prossimi impegni. Il campionato d’Europa WAKO per seniores di Bratislava, in Slovacchia, per le discipline K-1, Low Kick, Kick Light, dal 14 al 21 ottobre 2018 e gli Europei WAKO per seniores a Maribor, in Slovenia, per le discipline Point Fighting, Light Contact, Full contact e Musical Forms, dal 18 al 25 novembre 2018. E sarà il giorno della verità. Ancora una volta.

Tutti i risultati, medagliere ecc. su:
https://www.sportdata.org/kickboxing/set-online/popup_main.php?popup_action=uploads&vernr=515&ver_info_action=info#a_eventhead

 

CUSL Spelpaus