CAMPIONATI EUROPEI WMMAF 2018: ITALIA SECONDA NEL MEDAGLIERE CON 6 ORI, 4 ARGENTI E 1 BRONZO!

images/Claudia_Moro_x.jpg

Si sono svolti a Plock, in Polonia, dal 7 all’11 novembre i Campionati Europei WMMAF 2018. Circa 200 gli atleti iscritti per un totale di 14 nazioni.

La delegazione italiana, capitanata da Patrizio Rizzoli e guidata tecnicamente dal coach Marco Vigolo coadiuvato dai DTR Micalizzi e Iacopini, ha conquistato 6 ori, 4 argenti e 1 bronzo (è in atto nel frattempo un ricorso per cui un argento potrebbe diventare un ulteriore oro). Presente come ufficiale di gara in rappresentanza dell’Italia l’arbitro internazionale Matteo Crivello.

L’analisi della trasferta con un breve commento alle prestazioni degli azzurri da parte del capo delegazione Patrizio Rizzoli:

“Trasferta più che positiva per la delegazione azzurra. Ottima la logistica, l’hotel e il palasport. Scadente la gestione tecnica della gara. Parlando della Kick jitsu, dobbiamo dire che altro non era che Shoot Boxe con la T-Shirt, visto che i colpi erano completamente affondati.”

SHOOT BOXE

GIULIA MUTI kg. 55 shoot boxe Junior

“Domina nettamente e vince la finale con un’azione da manuale: attacchi di braccia, proiezione e leva a “Crocifisso”. Tutto nel primo round!”

JACOPO DORGIA Kg 65 shoot boxe Junior

“Vince bene la semifinale, poi nella finale riesce ad entrare in “Mata leau” ma inspiegabilmente l’ arbitro centrale blocca l’ incontro con uno stop e pretende di farlo ripartire…. Dietro le proteste del DTN Marco Vigolo e del Coordinatore Patrizio Rizzoli, e dopo la visione del video, viene ammesso l’ errore. I due atleti vengono posti nelle stessa posizione e al riprendere del match Jacopo finalizza inevitabilmente l’ avversario. E’ ORO!”

CLAUDIA MORO kg. 65 shoot boxe senior

“Dopo un inizio un po’ titubante Claudia, seguendo I suggerimenti dell’ angolo, sfrutta bene il suo allungo mettendo a segno bei colpi di braccia. Una volta disorientata l’ avversaria l’ ha portata a terra dove ha posto fine all’ incontro con una bella leva al braccio. Un’ altro ORO!”

CHRISTIAN TIETTO kg. 75 shoot boxe juniores

“Niente da fare per Christian. L’ avversario è troppo forte fisicamente e subisce una leva al braccio che pone fine al match. Forse Christian ha peccato un po’ di troppa sicurezza.”

FRANCESCO MARTINI kg. 55 shoot Boxe senior

“Francesco parte bene ma l’ ucraino lo centra con un diretto alla bocca dello stomaco e per Francesco finisce il torneo.”

GUSTAVO MAZZOLA kg. 85 shoot boxe senior

“Gustavo si è fatto fregare subito al 1° round da una ghigliottina in piedi e il russo passa il turno.”

NIKO RIZZOLI kg. 60 shoot boxe senior

“A Niko è capitato un avversario che in ucraina è un mito. E’ anziano ma soprattutto esperto ed è riuscito ad evitare furbamente lo scontro in piedi portando Niko a terra dove aveva la meglio. Sua la vittoria.”

ANNALISA LA BELLA kg. 55 shoot boxe senior

“Bel match il suo che finalmente le assegna una bella vittoria e la medaglia d’ ORO. Finalizza la Turkmena con un perfetto “Kimura” dalla monta.”


KICK JITSU

ESPOSITO NOEMI kg. 55 kickjitsu juniores

“Visto come stavano andando le cose… Noemi non ha perso tempo. E’ partita subito molto forte con gli strike costringendo l’ arbitro centrale a decretare la “manifesta superiorità. Ancora un ORO!”

NICOLA PITTARELLO kg. over 65 kick jitsu cadetti

“Stavolta Nicola ha dovuto faticare più del solito ma il risultato è ancora quello: medaglia d’ORO!”

MOHIT FUCELLI kg. 55 Kick Jitsu Junior

“Mohit, 16 anni, pesa naturalmente 51 kg e mezzo e quindi regala sempre parecchi kg. agli avversari, ma questa volta ha dovuto subire il pieno contatto e una grave infrazione al regolamento: l’ avversario, da un controllo fatto successivamente, è risultato essere un senior. Il match, dopo una serie di scontri molto duri, è stato interrotto dall’ arbitro centrale per KOT. Un verdetto assurdo nel combattimento a “leggero contatto”. E’ stato presentato ricorso e a breve sapremo se la sua sarà una medaglia d’ argento o, come speriamo e sarebbe giusto, d’ ORO.”

GIACOMO IACOPINI kg. 65 kick jitsu cadetti

“Bello, anche se un po’ faticoso, il suo incontro vittorioso di semifinale. Nella finale ha forse sbagliato strategia consentendo all’ avversario di accumulare qualche punto in più relegandolo al 2° posto.”

Conclusioni:

“Bella trasferta e ottimi risultati. Nel medagliere totale l’Ucraina risulta ancora 1° e l’Italia ancora una volta al 2° posto. Le donne “battono” gli uomini 4 a 2 (forse 3). Grazie per l’ottimo lavoro svolto dal DTN Vigolo coadiuvato dai DTR Micalizzi e Iacopini e un grazie ai sostenitori che ci hanno accompagnato.”

 

CUSL Spelpaus