Protocollo di ripresa: norme generali

Appare essenziale continuare a seguire le misure di sicurezza degli ambienti sportivi e le misure di protezione da osservare negli impianti sportivi.

Attenzione: fare sempre riferimento alle normative aggiornate e pubblicate (DPCM, Decreti Leggi, Circolari Ministeriali, Ordinanze Regionali e Locali e alle Linee guida Conferenza Stato Regioni per le palestre)
Tali disposizioni seguono le indicazioni della FMSI e potranno essere modificate e aggiornate alla luce di nuove evidenze scientifiche e diposizioni governative.

1) Non bere dalla stessa bottiglietta/borraccia/bicchiere né in gara né in allenamento, utilizzando sempre bicchieri monouso o una bottiglietta nominale o comunque personalizzata, e non scambiare con i compagni altri oggetti (caschetto, guantoni, parastinchi, asciugamani, accappatoi, ecc.);

2) Evitare di consumare cibo negli spogliatoi;

3) Riporre oggetti e indumenti personali nelle proprie borse, evitando di lasciarli esposti;

4) Buttare subito in apposti contenitori i fazzoletti di carta, o altri materiali usati come bende, cerotti etc.

5) Lavarsi accuratamente le mani il più spesso possibile. Vanno lavate con acqua e sapone per almeno 60 secondi e poi, dopo averle sciacquate abbondantemente, asciugate con una salvietta monouso; se non sono disponibili acqua e sapone è possibile utilizzare un disinfettante a base di alcool al 60% (per 40 secondi);

6) Evitare, nell’utilizzo dei servizi igienici comuni, di toccare il rubinetto, prima e dopo essersi lavate le mani, ma utilizzare salviette monouso per la sua apertura e chiusura;

7) Dotare gli ambienti comuni, gli spogliatoi e i servizi igienici di dispenser per l’erogazione di soluzioni detergenti disinfettanti;

8) Assolutamente non toccarsi gli occhi, le mani e la bocca con mani non lavate;

9) Coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto, preferibilmente monouso, o con in braccio, ma non con la mano nel caso si tossisca o starnutisca;

10) Arieggiare tutti i locali il più spesso possibile;

11) Disinfettare periodicamente tavoli, panche, sedie, attaccapanni, pavimenti, rubinetti, maniglie, docce servizi igienici con soluzioni disinfettanti a base di candeggina o cloro, solventi, etanolo al 75% , acido paracetico e cloroformio.

ATLETI

• Rispetta le disposizioni Statali, Regionali e Locali;

• Non uscire di casa se hai sintomi influenzali sospetti e/o se hai una temperatura superiore a 37,5°;

• In palestra compila l’autodichiarazione;

• Disinfetta a fondo la tua attrezzatura da allenamento;

• Porta un paio di scarpe da cambiare e usare solo in palestra;

• Rispetta in ogni momento la distanza di sicurezza (1 metro con mascherina negli spazi comuni e minimo 2 metri in allenamento);

• Disinfetta sempre gli eventuali attrezzi prima di ogni uso;

• Usa sempre la tua bottiglia e non scambiare MAI nessun oggetto con altri;

• Lava e disinfetta accuratamente le mani dopo ogni esercizio e prima di toccarti la faccia;

• Fare la doccia a casa.

Accesso di accompagnatori.

Si raccomanda la non permanenza nei luoghi di allenamento se non strettamente necessari. Non aver nessun sintomo influenzale; Farsi registrare in reception con autodichiarazione. Categoricamente si vieta l’uso degli spazi e delle aree riservate agli atleti; vietato l’uso dei servizi igienici se non quelli eventualmente predisposti per il pubblico; vietato consumare cibi e bevande fuori dalle aree eventualmente indicate.

PALESTRA

Attività di sanificazione Ordinaria e Giornaliera

• Effettuare dapprima una pulizia generale e dettagliata con acqua e detergenti;

• Sanificare TUTTI gli ambienti e TUTTE le attrezzature con prodotti specifici (ipoclorito di sodio 0,1% o soluzioni idroalcoliche con concentrazione di alcool di almeno il 70% per superfici che possono essere danneggiate da ipoclorito di sodio);

• Disinfettare periodicamente tavoli, panche, sedie, attaccapanni, pavimenti, rubinetti, maniglie, servizi igienici, superfici di appoggio, computer, apparecchi telefonici, citofoni, comandi, display e tasti di distributori bevande/snack ecc. ecc. con soluzioni disinfettanti a base di candeggina o cloro, solventi, etanolo al 75%, acido paracetico e cloroformio;

• Predisporre sufficienti contenitori per la raccolta di tutto il materiale monouso degli utenti (fazzolettini, mascherine, bottiglie ecc. ecc.);

• Seguire il programma di riadattamento all’attività fisica per 21 giorni nel comunicato del 4 maggio pubblicato sul sito federale;

• Tenersi costantemente aggiornati visitando il sito www.fikbms.net 

Sanificazione straordinaria certificata

In caso di accertata presenza di una persona affetta da Covid-19 all’interno dei locali, si dovrà obbligatoriamente procedere alla Sanificazione straordinaria certificata e alla conseguente ventilazione adeguata secondo le disposizioni della circolare n. 5443 del 22 Febbraio 2020 del Ministero della Salute.

Protocollo allenamenti consigliati

Prima settimana: sedute di preparazione atletica e tecnica individuale (possibilmente all’aperto). Le sedute in palestra vanno fatte in modo che i macchinari, gli attrezzi e gli atleti siano ad una distanza maggiore ai due metri.

Seconda e terza settimana: progressione del lavoro tecnico di condizionamento, aumento del carico di lavoro, inserire esercizi specifici della disciplina esercitata, simulazione di sequenze ecc .

Ad ogni modo rifarsi:

• Ai protocolli aggiornati, emanati e pubblicati da parte degli Organi di Governo Nazionali, Regionali e Locali;

• Alle pubblicazioni sul sito www.fmsi.it 

• Alla Circolare del Ministero della Salute n. 5443 del 22 febbraio 2020 per maggiori specifiche.

pdf PROTOCOLLO DI RIPRESA (724 KB)

DPCM del 17 maggio e allegati

CUSL Spelpaus