European Cup di Sambo, Madrid (Spagna) 2018

images/MEDAGLIATI_ITALIANI.JPG

Sabato 15 dicembre scorso si è svolta a Madrid la terza edizione della European Cup di SAMBO, che quest’anno è stata sicuramente più impegnativa delle precedenti edizioni essendo l’ultima gara della stagione qualificante per i prossimi Giochi Europei di Minsk 2019.

Infatti erano presenti 24 nazioni con numerosi atleti nei primi posti della ranking mondiale di tutte le categorie di peso, che hanno dato vita ad una gara emozionante con incontri di livello agonistico esasperato, che hanno anche dimostrato un alto livello tecnico.

Per l’Italia erano presenti: RASO Micheal kg.62, GALBIATI Mattia kg.68, LUSSIGNOLI Athos kg.74, GIGLIOTTI Edoardo kg.90; mentre nel combat SAMBO: SCAGLIA Paolo kg.57, RIVETTI Giovanni kg.74, TERRANOVA Roberto kg.74.

Nel complesso la prestazione dei sette azzurri in gara è stata positiva, tutti hanno ben figurato, ma una nota di merito va rivolta ai tre atleti che si sono meglio distinti:

Michael RASO che nei kg.62 ha conquistato una più che meritata medaglia di bronzo vincendo 3 combattimenti e cedendo solo al greco (russo naturalizzato) terzo agli ultimi mondiali di Bucarest.

Mattia GALBIATI kg.68, che piazzandosi terzo ha strappato il biglietto per i prossimi Giochi Europei, sia dimostrandosi ai vertici mondiali della categoria, ma anche togliendosi la soddisfazione vincendo per leva con l’atleta di casa Jimenez, che nella scorsa edizione aveva avuto la meglio su di lui per una sanzione in più.

Giovanni RIVETTI kg.74 combat, si è classificato terzo vincendo nettamente una bella finale per il bronzo e dimostrando di crescere da punto di vista tecnico-tattico tipicamente del SAMBO. Sicuramente sarà in grado di prepararsi per gare più importanti.

Infine una nota di rammarico per l’azzurro LUSSIGNOLI Athos, che dopo due anni di intenso lavoro e gare al massimo livello ove si è sempre battuto con onore, ha chiuso la stagione al nono posto della ranking e per pochi punti non è riuscito a qualificarsi per i Giochi Europei.

Essendo ancora giovane, sicuramente Athos avrà tante altre possibilità per avere grosse soddisfazioni diventando ancor più competitivo ai massimi livelli.

Adesso godiamoci tutti un meritato riposo di fine anno che si è felicemente concluso con il riconoscimento del SAMBO quale disciplina olimpica insieme alla Kickboxing ed alla MuayThai, per tornare carichi di energie ai prossimi impegni del 2019!

Buon Anno e forza FIKBMS!

CLASSIFICA PER CATEGORIE

Femminile

48 kg

  1. CHISS Daniela Mihaela (ROU)
  2. DOROFEEVA Mariia (RUS)
  3. NOVIKOVA Anastasiia (UKR)
  4. TSVETANOVA Tsvetelina (BUL)

52 kg

  1. BUIOK Mariia (UKR)
  2. STEPANOVA Nataliia (RUS)
  3. KOVACS Diana Alexandra (ROU)
  4. PREVOST Katleen (FRA)

56 kg

  1. SHUYANOVA Tatiana (RUS)
  2. ILKIV Nataliia (UKR)
  3. DONOS Mariana (MDA)
  4. KATIC Ena (FRA)

60 kg

  1. ABASHIDZE Salome (GEO)
  2. NETSVIT Vladyslava (UKR)
  3. BEN SALAH Jamila (FRA)
  4. SHEVCHENKO Iana (RUS)

64 kg

  1. KRIUKOVA Olga (RUS)
  2. VALVOI Anda Mihaela (ROU)
  3. CABAS Maria (ESP)
  4. HORN Jule-Marie (GER)

68 kg

  1. SAIAPINA Violetta (RUS)
  2. MOSKALOVA Kateryna (UKR)
  3. CHAVERO ESPADA Sara (ESP)
  4. BABIC Lucija (CRO)

72 kg

  1. NESTERENKO Natalia (RUS)
  2. PODELENCZKI Lorena (ROU)
  3. COMBETTES Joannie (FRA)
  4. LAROSE Camille (FRA)

80 kg

  1. KHRAPUNOVA Olinda (RUS)
  2. GORISSEN Sacha Yvonne (NED)
  3. BRU Chloe (FRA)

+80 kg

  1. STEFANOVIC Karina (LTU)
  2. CHIRAC Elena (FRA)
  3. LUKASHOVA Nadezhda (RUS)
  4. PAUNESCU Alina Petronela (ROU)

Maschile

52 kg

  1. RAKHIMZHANOV Khozhiakbar (RUS)
  2. BRATCHENKO Roman (UKR)
  3. RIMA Gabriel (ROU)
  4. ZAIVELIEV Yurii (UKR)

57 kg

  1. PETUKHOV Nikita (RUS)
  2. PYLYPIAK Ivan (UKR)
  3. IMEDIO Adrian (ESP)
  4. BORODIN Tal (ISR)

62 kg

  1. KARAKIZIDIS Savvas (GRE)
  2. STERPU Iurii (RUS)
  3. RASO Michael (ITA)
  4. LASSA Javier (ESP)

68 kg

  1. VOROBEV Mikhail (RUS)
  2. YEVDOSHENKO (UKR)
  3. MELNYCHENKO Kyrylo (UKR)
  4. GALBIATI Mattia (ITA)

74 kg

  1. IUDIN Maksim (RUS)
  2. SARKISIAN Artur (UKR)
  3. CERUTTI Cedric (FRA)
  4. BABIICHUK Dmytro (UKR)

82 kg

  1. BALAMPANASVILI Vasili (GRE)
  2. ABDULMEDZHIDOV Ruslan (RUS)
  3. SUMPOR Dino-Dominic (CRO)
  4. GRIGORYAN Davit (ARM)

90 kg

  1. SUROVTSEV Anton (RUS)
  2. STETSENKO Dmytro (UKR)
  3. DAVYDCHUK Yaroslav (UKR)
  4. BULEKULOV Faruch (GER)

100 kg

  1. BOLOBAN Andrii (UKR)
  2. MOISIEIEV Alieksiei (UKR)
  3. TACHII Denis (MDA)
  4. POZNAKHIRKO Gleb (RUS)

+100 kg

  1. BONDARENKO Stanislav (UKR)
  2. TACHKOV Ivan (RUS)
  3. HERBRETEAU Gabriel (FRA)
  4. FERNANDEZ David (ESP)

Combat

52 kg

  1. ARTYMCHUK Denys (UKR)

57 kg

  1. CALDERON CORIA Rafael (ESP)
  2. SCAGLIA Paolo (ITA)

62 kg

  1. YATSKO Dmytro (UKR)
  2. VALLOT Maximilien (FRA)
  3. ALEJO Mauricio (ESP)
  4. UCENDO FERNANDEZ Alvaro (ESP)

68 kg

  1. BADALYAN Samvel (ARM)
  2. MARTIN MONTILLA Juan (ESP)
  3. IZQUIERDO CASTRO Juan (ESP)
  4. HUBERT Peter (HUN)

74 kg

  1. KARAPETYAN Sergey (ARM)
  2. MARISCAL Manuel (ESP)
  3. RIVETTI Giovanni (ITA)
  4. TERRANOVA Roberto (ITA)

82 kg

  1. RUDNIEV Vladislav (UKR)
  2. PETROSYAN Davit (ARM)
  3. MANNING Dillon (IRL)
  4. VET Oleksandr (UKR)

90 kg

  1. KOLMAKOV Maksym (UKR)
  2. AGOST Hector (ESP)

100 kg

  1. BILOUSOV Danylo (UKR)
  2. LUNA Jorge (ESP)

+100 kg

  1. OBEL Gaetan (FRA)
  2. AOUAT Malek (FRA)
  3. AGUILERA BARON Jose Maria (ESP)
  4. FUARROS Antonio (ESP)

TEAM RANK

Women

  1. Russia
  2. Ucraina
  3. Romania

Men

  1. Russia
  2. Ukraine
  3. Grecia

Combat

  1. Ucraina
  2. Armenia
  3. Spagna

CUSL Spelpaus