Il Sambo protagonista nelle scorse settimane (22-23 febbraio) a Minsk nella 23^ edizione del Torneo Internazionale “Campionato Open di Bielorussia” (cat. A) a cui hanno partecipato circa 300 atleti provenienti da 18 nazioni.
La delegazione italiana era composta dal dirigente di Settore e DTN Roberto Ferraris e dagli atleti Mattia Galbiati (kg.68), Athos Lussignoli (kg.74) ed Alessio Miceli (kg.82).
GLI ITALIANI IN GARA NEL DETTAGLIO:
Athos Lussignoli, non ancora al massimo delle sue prestazioni dopo l’infortunio dell’ottobre scorso al gomito e che gli ha compromesso la qualificazione ai Giochi Europei di giugno si è fermato agli ottavi di finale. Ai punti è stato sconfitto dal bielorusso Abdrakhmanov poi sconfitto dall’idolo di casa Papou, precludendo a Lussignoli la possibilità di essere successivamente ripescato.
Mattia Galbiati, ha dimostrato di essere al passo nella preparazione per i Giochi Europei dove sarà fra i protagonisti della categoria fino a kg.68. L'atleta italiano ha superato i sedicesimi ed ottavi di finale superando il kazako Nurgaliyec, tra i più forti della categoria per poi cedere ai punti, ai quarti di finale contro il bielorusso Koksha, n.1 del ranking mondiale con cui si era già scontrato in passato senza mai avere la meglio. L'italiano, in ogni caso, è stato autore di una splendida prova per strategia, carattere e cuore.
Galbiati poi ripescato, è stato però fermato dall'ukraino Svidrak nel match di accesso alla finale per il bronzo, dovendosi accontentare del 7° posto in classifica generale.
Alessio Miceli, nella categoria al limite degli 82 kg è stato il migliore degli azzurri in gara classificandosi al quinto posto. Pur non avendo un sorteggio favorevole ha dimostrato come negli ultimi campionati mondiali di Bucarest 2018, di essere pronto per vincere una medaglia importante. Negli ottavi di finale ha vinto dominando l’incontro con il bielorusso Dashuk, quindi ha trovato nei quarti il georgiano campione mondiale in carica Berulava, il quale a Bucarest lo aveva surclassato finalizzandolo per leva alla gamba nel secondo minuto. Ma questa volta lo scontro è stato decisamente alla pari e solo al limite del tempo ha prevalso di misura il georgiano per due passività dell’azzurro, dovute ad altrettante uscite dal bordo. Quindi nei recuperi, il match di accesso alla finale del bronzo ha riproposto lo scontro epocale conclusosi 3-3 fra Miceli ed Oslobanu (MDA), vinto da quest’ultimo perché ha fatto l’ultimo punto, accedendo alla finale del campionato mondiale senior e conquistando il titolo iridato 2015 a Casablanca (MAR). I due atleti che si conoscono molto bene, hanno disputato questo nuovo match con agonismo e sportività, ma strategicamente esasperato. Ad un minuto dalla fine era in vantaggio il moldavo per passività dell’azzurro, ma Alessio ha dato fondo a tutte le sue energie ribaltando la situazione e vincendo per 5-1. Nella finale per il bronzo Miceli ha trovato il giovane Zharkynbayev (KAZ), atleta decisamente alla sua portata, ma che per una palese svista arbitrale ha vinto per leva alla gamba nella prima azione.
DICHIARAZIONE DI ROBERTO FERRARIS (Dirigente FIKBMS di settore Sambo): "Spedizione senz’altro positiva e ottimo lavoro del Comitato Organizzatore di gara, professionale e competente. Evento di prove generali nel Palasport dei prossimi Giochi Europei di Minsk 2019. Adesso ci attende l’impegnativa trasferta della Coppa del Mondo che si disputerà a Mosca il 22 e 23 marzo prossimi.



















