Sambo World Cup 2019, i risultati degli azzurri a Mosca

images/01.jpg

Duecentodieci atleti provenienti da 34 nazioni sono stati i protagonisti della Coppa del Mondo di Sambo “Memorial A.A. Kharlampiev” che si sono svolti a Mosca il 22 e 23 marzo a Mosca nella splendida cornice del complesso sportivo “Luzhniki” di Mosca (completamente rinnovato per i mondiali di calcio 2018). 
Si tratta, tra l’altro, della gara più prestigiosa di questa specialità dopo il campionato mondiale seniores. La squadra azzurra era composta dal dirigente di Settore e DTN Roberto Ferraris con gli atleti Michael Raso (kg.62), Mattia Galbiati (kg.68),  Alessio Miceli (kg.82) ed Alice Perin (kg.64).

Mattia Galbiati, nella categoria fino ai kg.68, è stato sconfitto di misura per 2-0 nel primo combattimento contro il turkmenistano ATAMYRADOV, il quale è poi giunto in finale permettendo all’italiano di accedere ai recuperi per il bronzo. Purtroppo Galbiati nel primo incontro ha dovuto fai i conti con una forte contrattura muscolare che gli ha compromesso il movimento del braccio destro.  Di qui la decisione, insieme allo staff della Nazionale azzurra di non proseguire la gara, anche se nei recuperi avrebbe dovuto scontrarsi contro il moldavo Muravski già battuto proprio nella precedente edizione della Coppa del Mondo ed eventualment avrebbe affrontato nelle finale per il bronzo il kirghistano Ulanov.  Galbiati si è quindi classificato al settimo posto.

Alessio Miceli negli 82 chili, si è scontrato al primo combattimento con l’ostico atleta dell’Uzbekistan Rakhmonov. Match intenso con l’avversario che ha strappato un vantaggio con una proiezione di 2 punti e che Alessio non è riuscito a recuperare. L’uzbeko ha quindi perso in semifinale contro il bielorusso Kruglik  e si è classificato poi al terzo posto. Miceli ha concluso la gara agli ottavi di finale.

Michael Raso, in gara nei kg.62, ha subito trovato il suo avversario storico Vadim Fomin, atleta estone che lo ha superato di soli 47 punti nella ranking mondiale precludendogli la qualificazione ai Giochi Europei.  L’azzurro pur essendo partito dominando l’incontro, non è riuscito ad evitare due contraccolpi dell’estone che lo hanno portato in vantaggio di 3 punti. A circa 40 secondi dalla fine, sul punteggio di 3-1 per Fomin, Raso  ha infilato un’efficace leva alla gamba dell’avversario che però al limite della sofferenza non ha battuto, concludendo l’incontro a suo favore.  Il girone era davvero proibitivo, infatti Fomin ha poi ceduto contro il campione mondiale in carica della categoria Khusranov (Tjikistan), il quale ha perso a sua volta in semifinale con il russo Berezovsky.  Miachel Raso si è fermato agli ottavi di finale.

Nel campo femminile Alice Perin, in piena preparazione per i Giochi Europei e migliore degli azzurri in gara,  non ha tradito le aspettative conquistando la medaglia d’argento della categoria fino a kg.64.  Nel primo combattimento ha affrontato  la numero 2 della squadra bielorussa Biahanskaya, superandola di misura per 1 punto, quindi ha poi conquistato l’accesso in finale battendo per un secco 5-1 la turkmena Haytbaeva. Nella finale ha trovato la russa Onoprienko, numero 2 della ranking mondiale che ha appena vinto i campionati russi. Le due atlete si conoscono bene e si erano già scontrate in semifinale nella scorsa edizione della Coppa del Mondo, quando la russa ha vinto ai punti al limite del tempo. Anche questa volta Onoprienko ha avuto la meglio riuscendo subito a finalizzare l’italiana con una leva alla gamba.  Per l’italiana, un meritato secondo posto che la conferma ai vertici mondiali della sua categoria.

Contestualmente alla Coppa del Mondo si è svolta la riunione del Consiglio Direttivo della FIAS, ospitata dal Presidente del Comitato Olimpico Russo Stanislav Pozdnyakov.
Discussi i programmi di lavoro delle varie commissioni per i prossimi 3 anni,  con l’obiettivo di portare il Sambo nel programma dei Giochi Olimpici estivi. 
Nella stessa sede si è svolta poi una separata riunione operativa del consiglio direttivo della European Sambo Federation, in cui sono stati esposti e chiariti il programma e le modalità di svolgimento dei prossimi Giochi Europei di Minsk 2019.  Presente alle riunioni Roberto Ferraris in qualità di segretario generale.

CUSL Spelpaus