FIKBMS, nasce il progetto Kick Fighting Parkinson

images/WhatsApp_Image_2019-11-20_at_20.51.20.jpeg

Promotori i DTN Alessandro Topa ed Elio Pinto

La Fikbms è da sempre molto attiva nel campo del sociale e nell'attenzione alla fasce più deboli. E' partito il progetto "KICK FIGHTING PARKINSON" nato ufficialmente a settembre 2019 ma che ha le sue radici nell’esperienza di insegnamento dei DTN Alessandro Topa ed Elio Pinto.
Alessandro ed Elio sono i due direttori tecnici della nazionale azzurra juniores FIKBMS per gli sport da ring e durante una delle numerose trasferte scoprono di seguire entrambi due parkinsoniani: Massimo Ciceri e Graziano Rocchetti.
Un seguente scambio di esperienze con Massimo e Graziano e l’entusiasmo è stato travolgente. Decidono tutti insieme di dare vita a un vero e proprio progetto di riabilitazione dei parkinsoniani tramite la KICKBOXING con il movimento KICK FIGHTING PARKINSON.
Con l’aiuto di Ciceri e Rocchetti nasce la collaborazione con due associazioni di riferimento per la lotta alla malattia del Parkinson:
l’ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI – ONLUS – SEZIONE DI BERGAMO di cui il presidente è Marco Guido Salvi
e PGR PARKINSON GIOVANILE – ROMA di cui presidente è Emanuela Olivieri.

logo kickfightingparkinson logo prg logo FIKBMS nuovo

Tra le associazioni, e più nel dettaglio con i loro presidenti, e i DTN Topa e Pinto si instaura da subito un rapporto di fiducia reciproca che sfocia nella creazione di due corsi dedicati ai parkinsoniani nelle rispettive ASD di Alessandro e Elio: la PKT di Genzano di Roma e la SUPREME FIGHTING di Bergamo.
Dal continuo scambio di esperienze di queste due associazioni sportive dilettantistiche sta evolvendo un protocollo di lavoro riservato ai parkinsoniani che si propone di:

- Migliorare le capacità coordinative;
- Migliorare le capacità condizionali utili al miglioramento delle sopra citate;
- Migliorare lo stato emotivo.

Questi tre punti sono le fondamenta su cui si basa il lavoro di KICK FIGHTING PARKINSON che tramite un percorso personalizzato ma svolto in gruppo cerca di migliorare sia lo stato fisico che emotivo dei propri aderenti.

Il protocollo di allenamento si sviluppa in questa sequenza:

- Conversazione e socializzazione;
- Riscaldamento;
- Stretching;
- Lavoro sull’equilibrio;
- Lavoro sulle capacità coordinative;
- Lavoro atletico generale (functional training);
- Lavoro atletico specifico (kickboxing);
- Defaticamento, conversazione e socializzazione.

I parkinsoniani che svolgono questa tipologia di attività riportano numerosi miglioramenti sia a livello coordinativo che emotivo che sono poi applicabili nella vita quotidiana. Il prossimo passo è quello di affiancare ai corsi un medico e un neurologo per documentare in modo scientifico i progressi che tutti i giorni vengono evidenziati sia dai parkinsoniani che seguono questa metodologia sia dai tecnici che la utilizzano.

Un vero inno alla vita che pone la FIKBMS sempre avanti e con lungimiranza.

 

 

CUSL Spelpaus