Il 23 e 24 ottobre nella splendida cornice di Teulada si è tenuta la terza edizione della Coppa di Sardegna, torneo istituzionale di Sambo valevole per la ranking nazionale.
La collaudata professionalità del comitato organizzatore della RONIN ACADEMY capitanata da Alessandro Poggiali, unita alla squisita ospitalità Sarda, hanno permesso la perfetta realizzazione dell’evento.
Sabato 23 ottobre si è tenuto l’aggiornamento dei tecnici ed arbitri relativamente alle modifiche del regolamento internazionale tenuto da Paolo Saccone, arbitro internazionale FIAS responsabile per il Sambo della CNA. La giornata si è conclusa con le operazioni di peso degli atleti.
Domenica 24 ottobre si è svolta la gara che per alcuni è stato un rientro dopo una lunga assenza dovuta al lockdown, all’insegna dell’entusiasmo e della sportività si sono visti degli ottimi combattimenti, tra i quali è spiccata la prestazione del promettente atleta lombardo Emiliano Serafini. Tra i sambisti di casa si sono distinti Gabriel Tacconi e Vito Pagano, giunti sul podio nella categoria al limite dei 64 chili, ove Taccori ha ceduto il primo posto a pochi secondi dal termine della finale contro Walter Baccinelli, passato nella categoria superiore. L’atleta azzurro Mattia Galbiati ha partecipato alla gara nella categoria di peso superiore, come preparazione per l’imminente campionato mondiale seniores che si terrà a Tashkent (UZB) dal 10 al 15 novembre 2021.
“La nota importante dell’evento - ha spiegato Roberto Ferraris, dirigente di settore Sambo FK - è che per la prima volta nella storia della nostra disciplina sportiva in Italia è stata inserita la classe di età agonistica degli ESORDIENTI, esordienti A 11-12 anni ed esordienti B 13-14 anni. Da questo momento in poi in tutte le competizioni nazionali saranno presenti tutte le classi di età agonistiche e nel 2022 si svolgeranno i primi campionati italiani esordienti di SAMBO”.
Il prossimo appuntamento per tutti sarà il 28 novembre 2021 per la Coppa di Lombardia.




